Results for 'Commento di G. Madec'

976 found
Order:
  1. J.-L. Allard, Etre et savoir, Ottawa, Presses de l'Université. 1989, 217 p. Académie suisse des sciences humaines. Rapport de gestion 1989. 256 p. MC Banner, The Justification of Science and the Rationality of Religious Belief. Oxford. Clarendon Press, 1990, 196 p. JMR Baro, El positivismo y su valoracion en America, Barcelona, PPU, 1989, 223 p. [REVIEW]Agostino D'Ippona, Commento di G. Madec & Fr De Capitani - 1990 - Revue de Théologie Et de Philosophie 40:292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il commento di Proclo al "Parmenide". [REVIEW]G. E. G. E. - 1954 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8:286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Storia della filosofia e storia dei filosofi: il commento di Alberto Magno al libro I della'Metafisica'.G. Santinello - 1990 - Medioevo 16:43-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  38
    Parabole lucane della misericordia nel Commento di Origene alla lettera ai Romani.M. G. Mara - 1978 - Augustinianum 18 (2):311-319.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. J. Locke, Malebranche e la visione in Dio: con un commento di Leibniz, edited by L. Simonutti, ETS, Pisa, 1995.G. Gori - 1998 - British Journal for the History of Philosophy 6 (1):138-140.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Guido Paduano, Massimo Fusillo: Apollonio Rodio: Le Argonautiche. Traduzione di G. Paduano, Introduzione e Commento di G. Paduano e M. Fusillo (BUR Poesia.) Pp. 718; 2 maps. Milan: Biblioteca Universale Rizzoli, 1986. Paper, L. 13,000. [REVIEW]Malcolm Campbell - 1987 - The Classical Review 37 (02):301-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  18
    Anacreonte: i frammenti erotici. Testo commento e traduzione di G. M. Leo.Irene M. Weiss - 2020 - Argos 2 (39):96-101.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  91
    A Vindication of Melissus? - Giovanni Reale: Melisso, Testimonianze e Frammenti. Introduzione, Traduzione e Commento. (Biblioteca di Studi Superiori, 1.) Pp. xii+448. Florence: La Nuova Italia, 1970 [actually 1971]. Cloth, L.6,000.G. B. Kerferd - 1975 - The Classical Review 25 (02):186-.
  9.  22
    Guido Guidorizzi (éd.), Apollodoro Biblioteca con il commento di James G. Frazer.Corinne Bonnet - 1998 - Kernos 11:413-415.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  70
    Parmenides - Mario Untersteiner: Parmenide, Testimonianze e Frammenti. Introduzione, traduzione e commento. (Biblioteca di Studi Superiori, xxxviii.) Pp. ccx + 185. Florence: La Nuova Italia, 1958. Paper, L. 4,500. [REVIEW]G. B. Kerferd - 1960 - The Classical Review 10 (2):111-112.
  11.  38
    Sofocle: Le Trachiniae. Con introduzione e commento a cura di G. Schiassi. Pp. lix+210. Florence: 'La Nuova Italia', 1953. Paper, L. 900. [REVIEW]D. W. Lucas - 1956 - The Classical Review 6 (02):163-.
  12.  16
    Franco Chierighin,et al., trs., G.W.F. Hegel: Logica e metafisica di Jena ; traduzione, introduzione e commento. Trento, Verifiche, 1982, pp. 546, paperback L. 30,000. [REVIEW]George di Giovanni - 1984 - Hegel Bulletin 5 (1):14-17.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  82
    Heraclitus as seen in Antiquity - Rodolfo Mondolfo, Leonard Taran: Eraclito. Testimonialize e imitazioni, introduzione, traduzione e commento. (Biblioteca di Studi Superiori, lix.) Pp. cxcviii + 370. Florence: La Nuova Italia, 1972. Cloth, L. 7,000. [REVIEW]G. B. Kerferd - 1976 - The Classical Review 26 (01):61-62.
  14.  49
    Plutarch Against the Stoics - M. Baldassarri: Plutarco, Gli opuscoli contro gli Stoici. Traduzione, introduzione e commento con appendice critico-testuale. Vol. i, pp. 170, vol. ii, pp. 168. Trent: Pubblicazioni di Verifiche 2/1, 2/2, 1976. Paper, L. 5,500 , L. 6,500. [REVIEW]I. G. Kidd - 1979 - The Classical Review 29 (2):254-255.
  15. Polistrato: Sul disprezzo irrazionale delle opinioni popolari.G. Indelli - 1978 - Napoli: Bibliopolis. Edited by Giovanni Indelli.
    Questo volume si propone di far uscire dall’anonimato Polistrato e di collocarlo al posto che gli spetta nella storia dell’Epicureismo e della filosofia antica. Il testo è accompagnato dalla traduzione italiana e dal commento.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  31
    Francesca Rivetti Barbò. L'antinomia del mentitore nel pensiero contemporaneo, da Peirce a Tarski. Studi - testi - bibliografia. Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, serie terza, scienze filosofiche, 5. Vita e Pensiero, Milano1961, XLIII + 744 pp. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un brano da 283, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 334–339. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un breve commento da Collected papers 2.352, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 338, 339. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un brano di The regenerated logic , con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 338–341. - Charles Sanders Peirce. Insolubilia. Ristampa di 2813, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 340–343. - Ernst Schröder. Ristampa di un brano di 4210, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 342–345. - Bertrand Russell. Les paradoxes de la logique. Ristampa di brani di 11114, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 346–353. - Bertrand Russell. Mathematical logi. [REVIEW]Amedeo G. Conte - 1966 - Journal of Symbolic Logic 31 (2):283-284.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  51
    G. Maschio, La figura di Cristo nel Commento al salmo 118 di Ambrogio di Milano. [REVIEW]Jean-Noël Guinot - 2008 - Augustinianum 48 (2):559-571.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  46
    D. G. Battisti : Dionigi di Alicarnasso: Sull’imitazione. Edizione critica, traduzione e commento. Pp. 161. Pisa and Rome: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1997. Paper. ISBN: 88-8147-037-3. [REVIEW]Thomas Hidber - 2000 - The Classical Review 50 (1):285-285.
  19.  17
    Ambrogio, La storia di Naboth..Introduzione, commento, edizione critica, traduzione a cura di M. G. Mara. [REVIEW]Sergio Zincone - 1976 - Augustinianum 16 (2):417-418.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. volume II. Libri V-VIII.Commento di David Keyt E. Richard Kraut - 1957 - In David Ross (ed.), Aristotle Politica. Clarendon Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  69
    SYMMACHUS' LETTERS G. A. Cecconi: Commento storico al libro II dell'epistolario di Q. Aurelio Simmaco. Con introduzione, testo, traduzione e indici . (Biblioteca di Studi Antichi 86.) Pp. 467. Pisa: Giardini Editori e Stampatori, 2002. Paper. ISBN: 88-427-0317-. [REVIEW]Cristiana Sogno - 2004 - The Classical Review 54 (02):415-.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Volume I. Libri I-IV.Commento di Trevor J. Saunders E. Richard Robinson - 1957 - In David Ross (ed.), Aristotle Politica. Clarendon Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  42
    Nonnus' Gospel of John , Book 5 G. Agosti: Nonno di Panopoli : Paraphrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto . Introduzione, edizione critica, traduzione e commento. Pp. 559. Florence: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Antichità 'Giorgio Pasquali', 2003. Paper, €40. ISBN: 88-89051-08-. [REVIEW]Scott Johnson - 2005 - The Classical Review 55 (2):474.
  24.  48
    Vincenzo Barrabini: L'Odissea a Trapani. Traduzione e commento dei libri v, vi, vii, e di elementi del libro i del poema omerico. Pp. 47. Trapani: G. Corrao, 1970. Paper. [REVIEW]J. B. Hainsworth - 1972 - The Classical Review 22 (3):404-404.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  63
    Valerius Flaccus: Argonautiques: tome I. G Liberman (ed.). La o o e l'innamoramento di Media. Saggio di commento a Valerio Flacco Argonautiche 6, 427-60. M Fucecchi. [REVIEW]P. Ruth Taylor-Briggs - 1998 - The Classical Review 48 (2):318-320.
  26.  35
    (S.) Paponi Per una nuova edizione di Nevio comico. (Testi e Studi di Cultura Classica 28.) Pp. 170. Pisa: Edizioni ETS, 2005. Paper, €14. ISBN: 978-88-467-1104-5. (G.) Scafoglio L' Astyanax di Accio. Saggio sul background mitografico, testo critico e commento dei frammenti. (Collection Latomus 295.) Pp. 157. Brussels: Éditions Latomus, 2006. Paper, e30. ISBN: 978-2-87031-236-0. [REVIEW]Gesine Manuwald - 2008 - The Classical Review 58 (1):112-114.
  27. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28.  7
    Libertas philosophandi: teologia e filosofia nella Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei.Alfredo Damanti - 2010 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Galileo Galilei.
    Libertas philosophandi è una indagine del rapporto disciplinare tra filosofia e teologia che ruota intorno alla celebre Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di G. Galilei, lettera-trattato con cui lo scienziato cerca di salvare uno spazio di libertà di ricerca nel contesto della cultura controriformata. La prima parte del libro illustra criticamente le polemiche sorte a partire dalla pubblicazione del Sidereus nuncius e proseguite fino alla condanna del copernicanesimo nel 1616. La seconda è dedicata all'analisi strutturale della Lettera e alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. v. 8. Firenze, L'Aquila, Livorno, Prato, Siena, Verona.A. Cura di G. M. Cao - 1980 - In Teresa De Robertis (ed.), Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. Firenze: Librarie Droz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. v. 3. Firenze, Pisa, Pistoia.A. Cura di G. C. Garfagnini - 1980 - In Teresa De Robertis (ed.), Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. Firenze: Librarie Droz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. v. 4. Cesena, Fabriano, Firenze, Grottaferrata, Parma.A. Cura di G. Avarucci - 1980 - In Teresa De Robertis (ed.), Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. Firenze: Librarie Droz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. v. 6. Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena.A. Cura di G. M. Cao - 1980 - In Teresa De Robertis (ed.), Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. Firenze: Librarie Droz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. v. 10. Arezzo, Borgomanero, Novara, Palermo, Pavia, Sansepolcro, Siena, Stresa.A. Cura di G. M. Cao - 1980 - In Teresa De Robertis (ed.), Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. Firenze: Librarie Droz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. v. 7. Novara, Palermo, Pavia.A. Cura di G. M. Cao - 1980 - In Teresa De Robertis (ed.), Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. Firenze: Librarie Droz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Negazione di norme.“.Traduzione Italiana di Jerzy Wróblewski & Amedeo G. Conte - 1992 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 69:241-245.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Identità di genere femminile e maschile.G. di Cristofaro Longo - 1995 - Studium 91 (4-5):687-702.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  25
    Frank–Read source mechanism, mobile dislocation density exhaustion and flow stress anomaly in L12alloys: a dislocation dynamics study.R. Madec, P. Veyssière & G. Saada - 2013 - Philosophical Magazine 93 (1-3):222-234.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Recensione di G. Vicari, Beyond Conceptual Realism.G. Torrengo - 2010 - Rivista di Filosofia 1:139-141.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Ex absurdo: riflessioni di un fisico ottuagenario.G. Toraldo di Francia - 1997 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Che cos'è un oggetto fisico?G. Toraldo Di Francia - 1978 - Scientia 72 (13):45.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. B. Falkenburg, Die Form der Materie: Zur Metaphysik der Natur bei Kant und Hegel.G. di Giovanni - 1989 - Kant Studien 80 (2):226.
  42.  12
    Di libri E di destini.G. di Petta - 2012 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 22:147.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Edizione critica.Traduzione E. Commento Filologico di Stefano Martinelli Tempesta - 2003 - In Plato & Stefano Martinelli Tempesta (eds.), Liside. Milano: LED.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Adynaton : four dichotomies for a philosophy of impossibility.P. Di Lucia A. G. Conte - 2012 - Phenomenology and Mind:134-144.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  26
    The investigation of the physical world.G. Toraldo di Francia - 1981 - New York: Cambridge University Press.
    Originally published in Italian in 1976, this book describes the methods scientists use to investigate the physical world. It is ideal for students and teachers of science and the philosophy of science. It is both a high-level popularization and a critical appraisal of these methods, describing important advances in physics and analyzing the historical development, value, reliability and philosophical implications of the way physicists approach the problems confronting them. The introductory chapter on the meaning of physical theories and the mathematical (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  46. Alcune interpretazioni della filosofia bruniana nell'Ottocento e Novecento.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Questo breve volume prende in considerazione, analizza e commenta alcune interpretazioni magistrali della filosofia di Giordano Bruno, che hanno attraversato l'800 ed il '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di G.W.F. Hegel e di B. Spaventa, per poi accedere a quella di G. Gentile. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da N. Badaloni. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  32
    Backward masking and interference with the processing of brief visual displays.Vincent Di Lollo, D. G. Lowe & J. P. Scott - 1974 - Journal of Experimental Psychology 103 (5):934.
  48. What is a Physical Object?G. Toraldo Di Francia - 1978 - Scientia 72 (13):57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  49. The Investigation of the Physical World.G. Toraldo di Francia - 1983 - British Journal for the Philosophy of Science 34 (3):310-312.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  50. Pensamientos inéditos de José Vasconcelos.G. Nicotra Di Leopoldo - 1970 - México,: Ediciones Botas. Edited by José Vasconcelos.
    Perfil de Vasconcelos.--José Vasconcelos: el filósofo y el místico.--Pensamientos inéditos.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976